Castelnuovo ha una altezza media di
165 m., dista dal mare Km. 4,3 e dal Capoluogo Km. 5,3, la
popolazione è di 1358 abitanti al 31.12.1999.Arroccato su di un
colle a dominio di tre ampie vallate, Castelnuovo della
Misericordia vanta antiche origini attestate anche da cippi in
marmo e frammenti di iscrizioni sepolcrali probabilmente di epoca
romana . Le prime notizie si hanno in un documento del 18 maggio
857, con cui il Vescovo di Pisa Giovanni, dava a livello ad
Anselmo del fu Manfredo una "curtis" situata
vicino al torrente Riardo, nellantica zona di Camaiano in
Val di fine, presso cui sorsero in seguito i due castelli che
presero il nome dalla zona: Castelvecchio e Castelnuovo. Sia
Castelnuovo che Castelvecchio aggiunsero alla loro denominazione
il titolo "della Misericordia" dopo che il Conte
Bonifazio Novello della Gherardesca donò con testamento del 19
luglio 1338 alla Pia Casa della Misericordia di Pisa la tenuta e
i beni che possedeva a Camaiano con lobbligo di non
alienare mai il fondo e di utilizzarne il reddito annuo per
alleviare le sofferenze dei poveri bisognosi di Pisa e riscattare
gli schiavi.
Il borgo medievale di Castelvecchio fu distrutto dal violento
terremoto del 14 agosto 1846; fu successivamente restaurato in
alcune sue parti, riuscendo così a conservare almeno in parte la
connotazione originale.Castelnuovo fu comune autonomo fino al
1776, quando in conformità alla legge del 27 giugno sul nuovo
regolamento comunitativo, fu aggregato a Rosignano Marittimo.Laspetto
odierno di Castelnuovo della Misericordia è il risultato delle
numerose fasi di edificazione e sviluppo che esso ha subito nel
corso della sua storia. Il paese oggi è formato dai due
insediamenti storicamente più importanti, Castelvecchio e
Castelnuovo. Tali insediamenti, per la loro posizione geografica,
sono stati importanti centri strategici militari, in particolare
nel periodo compreso tra il XII e il XVII secolo, facilmente
difendibili e dominanti la pianura sottostante e limportante
strada Maremmana, che allepoca rappresentava lunico
percorso che collegava Pisa alla Maremma.
La Chiesa Parrocchiale posta nella piazza del paese è dedicata a
Santo Stefano e fu eretta tra il1638 ed il 1642.I resti dellantica
chiesa di S.Stefano sono inseriti nel settore meridionale del
castello, alla sinistra della porta di accesso, in un fondo di
proprietà privata.
CENTRO CIVICO:
Piazza Gramsci tel. 0586/744202
MANIFESTAZIONI:
Fiera
paesana (III domenica di ottobre). Nellambito di questa
festa i quattro rioni del paese si contendono il Palio e sfilano
per le vie del centro coi loro carri allegorici.
DUE PASSI NEL VERDE:
Nei dintorni di Castelnuovo si trovano numerose vallate dolci e ben esposte.
Poggio Pelato è il colle più alto di tutto il territorio comunale (378 m. s.l.m.). Si tratta di un antichissimo vulcano ormai spento che deve il suo nome alla presenza di soli arbusti sulla sua sommità. Da Via traversa Livornese, al bivio per Rosignano Solvay Castiglioncello parte una strada di campagna contrassegnata dai colori del C.A.I. rosso-bianco-rosso e daql numero 00 (si tratta del sentiero principale che giunge fino a Livorno). Attraverso prati e boschetti si arriva alla cima dalla quale si può ammirare un meraviglioso panorama.