Visita le spiagge bianche Frazione di Nibbiaia Frazione del gabbro Frazione di Castelnuovo Frazione di Rosignano m-mo Frazione di Rosignano-S Frazione di Castiglioncello Frazione di Vada Visita le spiagge bianche



Dista dal Capoluogo Km 3, ha una popolazione di 3474 abitanti al 31.12.1999.
Una delle più belle e suggestive località turistiche italiane, vanta tradizioni storiche illustri. Villaggio di poveri pescatori ai margini estremi dell’impero etrusco, segue le sorti di Volterra. Di questo periodo, della potenza etrusca, rimane una testimonianza quanto mai raffinata nell’urna cineraria in alabastro, risalente al II sec. a. C., ritrovata proprio nella necropoli di Castiglioncello. Situata in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, lontana dalle grandi vie di comunicazione, è rimasta
finoall’epoca moderna sconosciuta e incontaminata, con le sue lussureggianti pinete e le sue spettacolari scogliere. I Medici vi fecero costruire una bella torre, parte del sistema di fortificazioni erette a protezione del litorale contro le frequenti scorrerie piratesche. La fortuna turistica di Castiglioncello inizia nella seconda metà dell’800, quando per la mitezza del clima e la bellezza del paesaggio, Diego Martelli, critico d’arte e mecenate, vi stabilì la sua residenza. Qui invitò in maniera continuativa fino alla fine del secolo, quasi tutti i pittori, divenuti poi famosi, del gruppo dei macchiaioli dando origine ad un periodo artistico celebre come la "Scuola di Castiglioncello".
Meta ambita da sempre da personaggi illustri del mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo è oggi una delle più mareggiata al Quercetano
rinomate spiagge del Tirreno, conosciuta in Italia e all’estero per le bellezze del paesaggio, per la qualità e raffinatezza dei servizi che essa offre e per le iniziative culturali ed associative di alto valore che promuove.
Il Castello Pasquini e’ divenuto negli ultimi anni punto di riferimento a livello nazionale per importanti convegni sui temi dell’infanzia e del disarmo, oltre che sede del tradizionale Festival della Danza e del Premio Letterario
Castiglioncello Costa degli Etruschi.
Gli incontri sul "Bambino" promossi dal Comune con il coordinamento Genitori Democratici, con cadenze biennali, sono infatti arrivati con l’incontro sul "Bambino Supernovo" nel 1998 alla dodicesima edizione.
Negli ultimi anni, mentre prosegue la valorizzazione delle produzioni artistiche legate ai Macchiaioli che troveranno nel 1999 una sede stabile in un immobile all’ingresso del Parco del Castello Pasquini, e’ iniziata una esplorazione sulle nuove
tendenze dell’arte contemporanea, con le mostre annuali su "Arte Donna" e quella dedicata nel 1997 ad "Africa Nera Cuore Rosso" e nel 1998 ad "Islamabad".
Negli anni 1992, 1996, 1998, 1999 e 2000 Castiglioncello ha ottenuto l’attribuzione della BANDIERA BLU da parte della FEE (Foundation for Environmental Education in Europe).Tale importante riconoscimento significa molto per le stazioni balneari in quanto i parametri presi in esame dalla Commissione Italiana ed Europea riguardano non solo la pulizia delle acque, con particolare riferimento agli inquinamenti biologici, ma anche la qualità dei servizi ricettivi, l’arredo urbano, il tessuto sociale e culturale, la pulizia e l’ordine delle città, della viabilità e dei servizi in genere, con particolare attenzione a quelli per il turista.

CENTRO CIVICO:
presso scuola Fucini Via E. De Amicis – tel. 0586/724402

MANIFESTAZIONI:

località CalettaFestival di Castiglioncello (Periodo estivo) che prevede manifestazioni di danza di alto livello nazionale ed internazionale, nuove produzioni di danza contemporanea, sperimentazioni oltre che il grande evento estivo(agosto) con la coreografia di Micha festa del Pesce a CalettaWan Hoche ed il suo Ensamble .
L’associazione Armunia programma e gestisce l’attività di danza al Castello Pasquini e contemporaneamente il
Premio letterario di Castiglioncello con sezione letteraria (Settembre) e sezione filosofica (Febbraio);
Incontri letterari con Autori (Luglio – Agosto );
Incontri internazionali Biennali sul bambino - (Maggio);
Incontri biennali sul Disarmo USPID (settembre);
Mostre di arte moderna e contemporanea (Luglio – settembre);
Festa del
Pesce a Caletta,seconda domenica di giugno.