Vada dista dal capoluogo Km 5, ha
una popolazione di 4483 abitanti al 31.12.1999. Sul mare, al
centro di una fertilissima pianura intensamente coltivata, offre
risorse naturali, storiche e agricole in grado di soddisfare i più
esigenti interessi,Conosciuta già ai tempi di Cicerone (64 a.C.)
come porto naturale, poi rifugio dei pirati saraceni, ha una
origine che risale ad oltre 2000 anni fa, come testimonia una
carta "Pantigeriana" del 330 a.C. Vada in epoca tardo
etrusca e romana fu porto di Volterra. Il nome stesso,
derivato dal termine "vadum" (approdo, guado)
ricorda questa sua funzione: Il porto di Vada è ricordato da
vari scrittori latini tra cui Cicerone, Tito Livio e Plinio.Sulle
"secche di Vada" a circa 4 miglia dalla costa, hanno
fatto naufragio numerose navi romane e si trovano ancora reperti
di anfore e vasi di terracotta sul fondo marino.Interessanti sono
poi gli Scavi di S.Gaetano che hanno riportato
alla luce un edificio termale romano e una necropoli del III
II sec. a.C.
Nella notte del 19 ottobre 1867 sbarcò a Vada Giuseppe Garibaldi fuggitivo da Caprera. Ledificio più antico e meglio conservato è sicuramente la Torre di Vada, edificata dai Pisani verso la fine del XIII secolo ed utilizzata come faro per la navigazione litoranea in un tratto di mare da sempre molto insidioso per i suoi fondali bassi e sabbiosi. La Torre è oggi adibita oltre che a sede espositiva, a laboratorio di educazione ambientale e sede del Consiglio di Frazione (e-mail: lea.torrevada@labnet.cnuce.cnr.it).
E
presente nella frazione il Centro della Nautica, ampia struttura
di proprietà comunale, realizzata recuperando vecchi edifici
della zona centrale. Il complesso è adibito a centro convegni,
spazi espositivi e mostre. Vada è oggi una delle zone più
tranquille di villeggiatura della "Costa degli Etruschi"
ed è più precisamente conosciuta come "Rada del Saraceno".
Le sue ottime caratteristiche naturali, ambientali, le vaste
pinete, i grandi arenili di sabbia fine e bianchissima, il clima
eccezionalmente mite, ne fanno una delle mete preferite oltre che
per soggiorno, anche per altri "week-end" tradizionali.
Il mare, caratterizzato per una vasta zona da bassi fondali (le
"Secche di Vada"), è molto pescoso e pertanto ideale
per gli appassionati della caccia subacquea e pesca in genere. La
zona turistica di Vada si estende per tutta la "Rada del
Saraceno", dalla pineta di "Pietrabianca" a nord,
fino alla zona residenziale del "Molino a Fuoco" e
della "Mazzanta" a sud, nuove zone di sviluppo
turistico immerse nel verde delle pinete della maremma
settentrionale.Vada è ben fornita di attrezzature turistico-
ricettive, prevalentemente collocate nella fascia costiera, Tra
queste, ci sono cinque campeggi, tre dei quali ubicati nelle
immediate vicinanze del mare e gli altri immediatamente a ridosso.
Alberghi, pensioni, ristoranti, pizzerie completano lospitalità
turistica insieme a numerosi residences e appartamenti privati
solitamente ceduti in affitto nei periodi estivi.Il centro
turistico balneare di Vada può vantare una spiaggia lunga 5
chilometri. La spiaggia è in massima parte libera, talvolta
attrezzata con noleggio di ombrelloni e sdraio; sono presenti
anche stabilimenti balneari con spiaggia privata. Per gli
appassionati della nautica, lampio golfo di Vada, offre
sicurezza in ogni periodo dellanno,con possibilità di
attracco nei pressi del porto. Buona lattrezzatura sportiva
e ricreativa: tennis, minigolf,
pattinaggio,
circolo velico e nautico, scuola di vela, surf, nuoto, campo di
calcio, bocce e piscine.
Negli anni
1998 e 1999 e 2000 Vada e Castiglioncello hanno ottenuto lattribuzione
della BANDIERA BLU da parte della FEE (Foundation for
Environmental Education in Europe).Tale importante riconoscimento
significa molto per le stazioni balneari in quanto i parametri
presi in esame dalla Commissione Italiana ed Europea riguardano
non solo la pulizia delle acque, con particolare riferimento agli
inquinamenti biologici, ma anche la qualità dei servizi
ricettivi, larredo urbano, il tessuto sociale e culturale,
la pulizia e lordine delle città, della viabilità e dei
servizi in genere, con particolare attenzione a quelli per il
turista.
SEDE CONSIGLIO DI
FRAZIONE:
presso Torre di Vada Via Marina tel. 0586/724291
ASSOCIAZIONE
TURISTICA Pro-Loco VADA
Sede: Piazza Garibaldi, 93 57018 Vada.
e-mail: prolocovada@tin.it
Piazza
Garibaldi, 94 Tel. 0586-788373 Fax 0586-785030
Ufficio Informazione secondario: Via Val d'Aosta, 78 La Mazzanta
Tel. 0586-770391
MANIFESTAZIONI:
Fiera
paesana il lunedì successivo al Ferragosto, Vadasullaia lultima
domenica di giugno.
MERCATO SETTIMANALE: venerdì presso la Piazza Garibaldi.
![]() |
![]() |